

Le nuove tecnologie hanno portato a sconvolgimenti enormi in molti ambiti, uno di questi è sicuramente quello della fotografia, dall’atto dello scatto a quello del fotoritocco professionale.
Sorvolando sull’evidente balzo tecnologico che ha rivoluzionato l’azione di scattare una fotografia, vorremmo invece concentrarci su un’altra fase altrettanto importante, quella dell’editing o fotoritocco.
Questa azione può davvero essere fondamentale per la qualità della foto, andando ad agire in “postproduzione” e correggendo solitamente due tipologie di problematiche:
- da un lato gli errori in fase di scatto, con bilanciamenti colori, della luminosità o la rimozione di dettagli non necessari o disturbanti
- Dall’altro agendo sui soggetti stessi della foto, tramite un operazione di fotoritocco professionale che può rimuovere soggetti o parti non volute o migliorare particolari esistenti
Come può migliorare la qualità del risultato il fotoritocco professionale
Sono molti i dettagli che un fotoritocco professionale o fotoritocco Photoshop può migliorare. Nella nostra esperienza pluriennale abbiamo elaborato, modificato e corretto qualsiasi tipo di difetto o esigenza, ma in particolare, queste sono le “categorie” su cui un buon fotoritocco professionale può operare:
- Difetti tecnici: Il soggetto e il momento sono perfetti. La qualità della foto un pò meno a causa di un impostazione errata della fotocamera e delle sue avanzate funzioni. Ecco che un intervento di fotoritocco con Photoshop può salvare la situazione, trasformando in perfetta una foto definita come “bella ma…”
- Rimozione di parti non volute e correzione dei difetti d’inquadratura: quante volte un piccolo particolare riesce ad andare a rovinare l’intera foto? Magari nella foto compare un particolare non voluto (dal bidone della spazzatura al dito del fotografo) oppure dalla foto originale non si riesce a dare l’importanza che merita al soggetto principale. In queste fasi una sapiente fase di editing potrà andare a rimuovere, ri-centrare o ritagliare la fotografia al fine di dare davvero importanza a ciò che merita di averne
- Rimozione di difetti estetici: in ogni foto desideriamo sempre che i soggetti inquadrati siano al massimo della loro condizione. Ecco che un intervento di fotoritocco professionale può riuscire a coprire difetti estetici che le tecnologie digitali e le potenti illuminazioni usate solitamente potrebbero evidenziare. Dal difetto nello scatto (punto nero, presenza di raggi di luce) al miglioramento del soggetto (rimozione di difetti fisici o su particolari presenti nella foto).
- Scontorno e adattamento della foto: soggetto perfetto ma sfondo che lascia a desiderare? Un competente intervento di fotoritocco professionale potrà andare a “ritagliarlo” dal contesto e a riposizionarlo su uno sfondo o in una situazione diversa
- Potenzialità e creatività: lo scatto fotografico potrebbe essere semplicemente una base di lavoro. Un sapiente intervento di fotoritocco professionale può andare a prendere l’immagine e tramite un sapiente mix di competenza, esperienza e strumenti tecnologici usare la stessa come base al fine di ottenere qualcosa di completamente diverso, declinato per l’uso previsto.
Differenza tra fotoritocco online gratis e fotoritocco di tipo professionale
L’elevata presenza di strumenti gratuiti (o quasi) su Internet, potrebbe far credere agli utenti meno esperti che alcuni filtri e servizi automatici di correzione possano apportare azioni di fotoritocco simili a quelle realizzati da professionisti.
In realtà non è così, in quanto gli algoritmi e i filtri alla base di questi servizi gratuiti (automatici o semiautomatici) sono spesso strumenti grossolani e poco precisi che lavorano basandosi solo su uno o due parametri e in base a quelli vanno a stravolgere la foto nell’intento di migliorarla.
Come in ogni altro ambito e settore, ciò che è gratis è semplicemente solo una piccolissima parte (e spesso nemmeno la migliore) di quello che si può ottenere rivolgendosi a uno specialista.
Oltre a una differenza di tipo qualitativo nel risultato e data dall’esperienza aggiuntiva che può mettere in campo chi fa questa attività per lavoro, esistono almeno altri tre validi motivi per cui dovresti preferire il fotoritocco professionale all’alternativa dell’online gratis.
Primo motivo per scegliere un servizio di fotoritocco professionale
E se quanto è stato creato non ti piacesse? Alla fine il risultato dell’elaborazione di una foto non è solo il frutto di un virtuosismo tecnico, ma anche di ciò che la foto può dare in termini di emozioni e ricordi.
Ecco perché dovresti avere la certezza che il servizio di fotoritocco professionale a cui ti rivolgi ti offra una garanzia del tipo “soddisfatto o rimborsato”.
Si tratta di una garanzia molto importante, che dovresti sempre verificare sia presente prima di effettuare il tuo ordine.
Questa è la differenza tra un servizio di fotoritocco professionale e uno di tipo gratuito o realizzato in maniera “raffazzonata”. Il primo ti offrirà sempre di default questa opzione, negli altri casi non sarà presente o dovrai “combattere” per ottenerla.
Ne va del tuo tempo, dei tuoi ricordi e delle tue aspettative, cautelarsi di fronte a un possibile risultato non soddisfacente è il minimo che dovresti fare.
Se vuoi un consiglio in più, verifica che questa opzione non sia legata a clausole varie; se decidi di chiedere il rimborso ne dovresti avere sempre diritto qualsiasi sia la ragione. Non c’è niente di più antipatico del doversi giustificare per le proprie scelte.
Secondo motivo
Hai presente quando sai cosa vuoi a livello di sensazione ma non lo sai spiegare? É qualcosa che può capitare molto spesso e in questi casi solo un professionista dotato di una discreta esperienza ti potrà aiutare. Chi si occupa di servizio di fotoritocco professionale è una persona come te, con cui puoi discutere e con cui puoi spiegarti. Una persona che ha competenze e passione in quello che fa e che spesso riesce a tradurre in azioni concrete e risultati le tue sensazioni e idee.
Terzo motivo per scegliere un servizio di fotoritocco professionale
Ma tu ti senti sicuro quando provvedi al caricamento delle tue foto personali su siti sconosciuti o quasi?
In un periodo storico in cui guardiamo alla privacy come uno dei cardini fondamentali della nostra vita, spesso siamo troppo “spensierati” quando si tratta delle nostre foto.
Affidarsi a un servizio di fotoritocco professionale ci permette di tenere sotto controllo anche questo ambito, fondamentale anche quando le fotografie non hanno niente di “segreto”.
É normale avere una naturale preoccupazione in merito a chi vedrà le nostre foto e in merito a un eventuale diffusione delle stesse. Ecco perché a un naturale maggior livello di sicurezza offerto da chi fa fotoritocco professionale, Pixhub ha deciso di offrire ancora qualcosa in più.
Tra le opzioni su richiesta che potrai trovare nel nostro contratto troverai quella relativa all’attivazione di un contratto di riservatezza. Lo stesso garantirà un grado di sicurezza massimo alle tue foto indipendentemente dal fatto che le stesse siano del tipo personale o business.
Online gratis o fotoritocco di tipo professionale?
Hai ancora dei dubbi in merito a qual è la miglior scelta possibile per il trattamento e la gestione delle tue foto?
Scopri qua le risposte alle domande più comuni.
FAQ fotoritocco
Quanto costa il fotoritocco professionale?
Il costo varia in base al tipo di servizio richiesto, il numero d’immagini e la difficoltà dell’intervento. Richiedici un preventivo gratuito.
Quanto tempo serve per un fotoritocco Photoshop?
Il tempo può variare in base la tipo ed entità dell’intervento, ma solitamente consegniamo in 24 ore.
Offrite un servizio “soddisfatti o rimborsati”?
Certo!
Le mie foto sono al sicuro?
Le tue immagini verranno gestite solo dalle persone che faranno l’intervento di editing. Conserviamo normalmente le immagini sui nostri server per 30 giorni per darti modo di richiederci modifiche o correzioni, ma se preferisci, con l’opzionale “contratto di riservatezza”, le possiamo eliminare nel momento della consegna.
Altre domande? Contattaci!