Negli ultimi anni, l’evoluzione della tecnologia ha portato ad una crescente integrazione tra il mondo del 3D e della photographic post production. This synergy has opened new creative doors, allowing digital artists to transform virtual concepts into tangible reality through a fluid and intuitive process.
In questo articolo, esploreremo l’importanza di questa integrazione e analizzeremo un esempio concreto attraverso una case history che riguarda la conversione di un logo dal formato Illustrator al formato PSD e il suo inserimento nelle immagini della sede di un’azienda cliente.


Esempio di sostituzione del vecchio marchio con il nuovo, creato in Illustrator, convertito in 3D e integrato nella foto con l’aiuto dell’IA (cliente: Global Edit)
L’Integrazione tra 3D e Post Produzione Fotografica
One of the main advantages of this integration is creative flexibility. Thanks to 3D, it's possible to create virtual objects with a high level of detail and realism, which can be easily manipulated and adapted to project needs. Once integrated into photographic images throughphoto editing, questi elementi aggiungono profondità e dimensione alla scena, trasformando l’immagine in qualcosa di veramente unico ed accattivante.
Inoltre, l’integrazione tra 3D e post produzione consente di risparmiare tempo e risorse. Piuttosto che creare oggetti fisici per le riprese fotografiche, è possibile modellare e renderizzare gli elementi virtuali in modo rapido ed efficiente. Questo non solo accelera il processo di produzione, ma consente anche di apportare modifiche e aggiustamenti con facilità, senza dover ripetere intere sessioni fotografiche.
Case History: Conversione di un Logo da Illustrator a PSD e Inserimento in un’Immagine
Per comprendere appieno i vantaggi dell’integrazione tra 3D e post produzione, esaminiamo un esempio pratico: un intervento eseguito di recente per un nostro cliente.
Supponiamo che tu sia un fotografo (o un grafico, un’agenzia…o anche un azienda) e hai appena scattato delle foto della sede di un tuo cliente. Il cliente ha cambiato logo e lo deve velocemente sostituire al logo visibile nelle foto che hai scattato, mantenendo un effetto tridimensionale e realistico. Ovviamente, ognuna delle le immagini scattate ha un punto di ripresa diverso. Inoltre il logo dell’azienda è attualmente disponibile solo in formato vettoriale Adobe Illustrator (AI).
To do this, it's necessary to convert the logo into a format compatible with photographic post-production, such as Adobe Photoshop (PSD), and then integrate it into the existing images.
Il processo inizia con la conversione del logo dal formato AI al formato PSD. Utilizzando software di grafica 3D come Cinema 4D o Blender, abbiamo modellato e renderizzato il logo in un ambiente tridimensionale. Questo passaggio consente di aggiungere ombre, luci e riflessi al logo, conferendogli un aspetto più realistico e integrato con l’ambiente circostante.
Una volta completata la modellazione e il rendering, il logo viene esportato in formato PSD e importato nel software di post produzione fotografica. Qui, il logo può essere posizionato e ridimensionato per adattarsi alle immagini della sede dell’azienda. Utilizzando strumenti di photo editing specialist avanzati come maschere di livello e regolazioni di colore, il logo viene integrato in modo naturale nell’immagine, mimetizzandosi con gli elementi esistenti.
Il risultato finale è un’immagine che combina elementi reali e digitali in modo armonioso, trasmettendo efficacemente il messaggio del marchio dell’azienda. Grazie all’integrazione tra il 3D e la post produzione fotografica, è stato possibile creare un materiale pubblicitario di alta qualità che soddisfa pienamente le esigenze del cliente.
Vuoi trasformare un file grafico in 3D e integrarlo in un’immagine fotografica? Contact us


Conclusions
L’integrazione tra il 3D e la post produzione fotografica rappresenta un passo avanti significativo nel mondo della creatività digitale. Questa sinergia offre vantaggi in termini di flessibilità creativa, efficienza produttiva e qualità visiva, consentendo agli artisti digitali di portare le loro visioni alla vita in modo più semplice e coinvolgente che mai.
La case history analizzata dimostra come questa integrazione possa essere applicata con successo in contesti reali, producendo risultati straordinari e soddisfacenti per i clienti. Con l’avanzare della tecnologia e l’innovazione continua nel campo della grafica digitale, è probabile che questa sinergia diventi sempre più importante e diffusa, aprendo nuove possibilità creative per artisti e aziende di tutto il mondo.
How Automatic Generation of 3D Environments from Real Photos Works
Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare le foto esistenti, è possibile generare modelli 3D di oggetti o ambienti basati su tali immagini. Questi modelli potrebbero poi essere integrati con l’editing fotografico per creare composizioni visive realistiche.
L’avanzamento delle tecnologie digitali ha reso possibile un’interessante convergenza tra il mondo 3D e la fotografia tradizionale. Grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale, ora è possibile analizzare le foto esistenti e generare modelli tridimensionali di oggetti e ambienti basati su tali immagini. Questa innovativa tecnologia offre infinite possibilità creative, consentendo di integrare elementi virtuali con le immagini reali per creare composizioni visive straordinarie e coinvolgenti.
The process of automatically generating 3D environments from real photos usually follows several key steps.
Image Analysis: Existing photos are uploaded into the system and analyzed using artificial intelligence algorithms. During this phase, objects, surfaces, and environmental elements present in the images are identified and cataloged.
Modellazione 3D: Basandosi sui dati raccolti durante l’analisi delle immagini, il sistema genera automaticamente modelli 3D degli oggetti e degli ambienti rilevati. Questi modelli sono caratterizzati da un alto livello di dettaglio e precisione, rendendoli adatti per l’integrazione con l’editing fotografico.
Rendering and Optimization: Once the 3D models are generated, they are rendered and optimized for use in photographic compositions. During this process, details, textures, and lights are added to ensure a realistic and convincing appearance.
Integrazione con l’editing fotografico: I modelli 3D generati vengono quindi integrati con le immagini esistenti attraverso l’editing fotografico. Utilizzando software specializzati, gli artisti digitali possono posizionare, ridimensionare e modificare i modelli 3D per adattarli alle esigenze della composizione.


Do you need an integration between 3D and photographic image? Contact us